Tempo di lettura: 18 minuti

Animali domestici e benefici per la salute: 12 motivi per adottare un pet.

In questo post scoprirai tutto sugli animali domestici e i benefici per la salute che possono apportare. Prevenire l’insorgenza di allergie, abbassare i tuoi livelli di stress, proteggere il tuo cuore e tenerti in forma sono solo alcune delle proprietà benefiche dei nostri pet.

Altro che una mela al giorno!

Animali domestici e benefici per la salute: i Pet sono il segreto per vivere più a lungo.

I pet rafforzano il sistema immunitario – #1

Partiamo con qualche concetto, facile – facile, di immunologia.

Sarà rapido ed indolore.

Il compito del sistema immunitario è quello di identificare ed eliminare le sostanze ed i microorganismi potenzialmente dannosi, venuti in contatto con il nostro corpo.

Lo scopo è quello di difenderci e di preservare la nostra integrità.

Per adempiere a questa importantissima funzione, il sistema immunitario necessita della capacità di distinguere il NON-SELF dal SELF.

In pratica, dev’essere in grado di rilevare gli agenti esterni e distinguerli dai propri tessuti.

Il sistema immunitario sfrutta due diversi meccanismi: l’immunità innata e l’immunità acquisita, che a sua volta si distingue in immunità umorale ed immunità cellulo-mediata.

Non ti preoccupare dei paroloni da scienziato. 

Tra pochissimo te li spiego. 

L’immunità innata è un sistema di difesa non specifico. 

Questo significa che agisce su tutto ciò che è estraneo all’organismo (non-self), senza distinzioni tra le diverse specie di batteri o virus.

Gli attori, in questo caso, sono alcuni tipi di globuli bianchi circolanti nel sangue (come i macrofagi, le cellule natural killer e i neutrofili).

Le cellule circolanti vengono richiamate nella zona dell’infezione dalla liberazione di alcune sostanze chimiche, definite pro-infiammatorie. 

Le sostanze pro-infiammatorie, poi, danno vita ad un meccanismo a cascata che porta alla morte degli agenti patogeni.  

Queste sostanze possono essere rilasciate sia dalle cellule infette, sia dalle cellule del sistema immunitario provocando un circolo virtuoso che in breve tempo consente l’eliminazione dei patogeni.

In aggiunta, le cellule natural killer sono un’arma estremamente potente. 

Per quale motivo?

Perché sono in grado di riconoscere ed eliminare le cellule dell’organismo sottoposte ad uno stress infettivo, apparentemente, senza alcun tipo di segnale.

Inoltre esplicano la stessa azione anche nei confronti delle cellule tumorali.

Questi meccanismi sono tutt’oggi oggetto della ricerca scientifica.

La risposta innata si scatena nel giro di poche ore dall’infezione e raggiunge l’apice nel giro di pochi giorni.

L’immunità acquisita, invece, è caratterizzata dall’adattamento a ciascuna infezione.

È generalmente più efficace e più specifica dell’immunità innata, seppur più lenta.

animali domestici e benefici per la salute

Le cellule che agiscono in questo tipo di risposta immunitaria sono sempre globuli bianchi e vengono più comunemente dette linfociti.

Tieni duro, abbiamo quasi finito.

So che questa parte potrebbe essere un po’ complessa, ma tra meno di 40 secondi imparerai tutto nella sezione riguardante gli animali domestici e benefici per la salute.

L’immunità umorale è parte della risposta immunitaria acquisita ed è mediata dalla secrezione di anticorpi, prodotti da alcune cellule (i linfociti di tipo B), che si legano alla superficie di virus, batteri e sostanze non-proprie dell’organismo.

L’immunità umorale, per esempio, è la causa del rifiuto da parte dell’organismo di trapianti e trasfusioni di sangue, causando il fenomeno del rigetto.

L’immunità cellulo-mediata, d’altra parte, è una risposta messa in atto dal sistema immunitario che non coinvolge gli anticorpi, bensì prevede l’attivazione  e l’interazione tra altri tipi di cellule come i linfociti T e le cellule della memoria.

È la via più efficace per rimuovere cellule infettate da virus, ma anche funghi, parassiti, cellule tumorali e batteri.

Negli esseri umani, come nei pet, vi sono anche altri sistemi di protezione.

Esistono delle vere e proprie barriere, come la barriera emato-encefalica e la barriera sangue-fluido cerebrospinale, che separano l’ambiente perfuso dal sangue dal sistema nervoso centrale, di cui fa parte il cervello.

Gli agenti patogeni possono rapidamente evolversi ed adattarsi, riuscendo quindi ad evitare di essere scoperti e neutralizzati da parte del sistema immunitario.

Al contempo, però, si sono evoluti diversi meccanismi di difesa per contrastare questo problema.

L’immunità acquisita, per esempio, ha la possibilità di creare una memoria immunologica.

animali domestici e benefici per la salute

In pratica, a seguito di una prima reazione con un agente patogeno specifico, gli eventuali incontri successivi con lo stesso avranno una risposta più rapida ed efficace.

Questo è il meccanismo sfruttato nella vaccinazione.

La vaccinazione consiste nel somministrare al paziente una piccola dose di un agente patogeno reso inattivo (non può nuocere), o una parte di esso, utilizzata dal sistema immunitario per il riconoscimento del patogeno stesso.

Lo scopo è quello di attivare l’immunità acquisita e creare una memoria immunologica per combattere l’eventuale infezione del patogeno naturale in futuro.

Bene, abbiamo finito con le basi. 

Vediamo, ora, come i pet possono aiutarci nella prevenzione delle allergie, rafforzando il nostro sistema immunitario.

Animali domestici e benefici per la salute: i pet prevengono l’insorgenza di allergie – #2

In passato si pensava che avere dei pet producesse l’effetto diametralmente opposto.

In realtà, recentemente si è scoperto che non è così.

Il Department of Public Health Sciences dell’Henry Ford Hospital di Detroit, negli Stati Uniti, ha pubblicato degli studi secondo i quali avere in casa un animale domestico non è affatto un pericolo per la salute.

Anzi, in questa guida (animali domestici e benefici per la salute) impareremo le 12 ragioni per adottare un pet.

Il rischio di contrarre allergie è inferiore, per le persone che vivono con un pet.

Inoltre, secondo gli stessi scienziati, le potenzialità del sistema immunitario delle persone che vivono con un pet aumentano notevolmente.

Il tutto elevato all’ennesima potenza se sei cresciuto o fai crescere i tuoi figli con un pet che gira per casa.

Ma cosa sono le allergie?

A volte, le difese del nostro organismo si confondono e scambiano sostanze non pericolose per patogeni.

Il processo porta ad una risposta immunitaria non necessaria chiamata reazione allergica.

Sembra che il vecchio detto della nonna sia ancora valido, non credi? 

Finito. 

Semplice, no? ?

“Gioca nel fango che ti fai gli anticorpi” – Nonna, 1918

Vuoi sapere come i pet possono aiutarti a ridurre lo stress?

Animali domestici e benefici per la salute è un post più lungo di 3000 parole e la sua stesura ha richiesto parecchi giorni di lavoro. 

Se le informazioni che hai appreso finora ti sono state utili, dona un like per Kibble o condividi questo articolo con i tuoi amici cliccando sui pulsanti qui sotto.

Per te sarà un operazione semplicissima, mentre per me sarà fonte di grande soddisfazione.

I principi base dello sviluppo di un allergia valgono anche per i pet.

? Se vuoi sapere nello specifico cosa sono le allergie e le intolleranze alimentari nel cane e nel gatto, ma anche come prevenirle nei pet, ti consiglio di leggere questa guida di Giulia

? Se  hai un pet allergico e non sai che petfood comprare ti consiglio di leggere questo articolo-risorsa

Animali domestici e benefici per la salute: i pet abbassano i tuoi livelli di stress – #3

Stress, stress e ancora stress.

Questa parola è generalmente sempre nella bocca di tutti noi.

Soprattutto, nella bocca di chi fa orari di lavoro infernali.

Questa condizione psicofisica scatena una serie di reazioni chimiche all’interno del nostro corpo, che lo rendono più soggetto a sviluppare problematiche di salute, tra cui le malattie cardiovascolari.

Parlando di animali domestici e benefici per la salute, i pet possono davvero aiutarci in questo senso.

Il contatto con un pet riesce a contrastare lo stress, abbassando i livelli di cortisolo e degli altri ormoni utili alla risposta dell’organismo allo stress.

Lo stress è una sindrome generale di adattamento, e lo si può distinguere in eustress e distress: stress “buono” e stress “cattivo”.

Cerco di spiegarmi meglio.

Lo stress buono è inteso come una forma fisiologica di resistenza e adattamento ad uno stimolo esterno che mette in difficoltà l’organismo e generalmente consiste nella produzione di cortisolo.

Lo stress cattivo consiste nell’eccesso di stimoli esterni che mettono alla prova l’organismo, con il conseguente aumento di produzione di cortisolo oltre i livelli benefici per la salute.

Ok amico, tutto chiaro, ma cos’è e cosa fa questo cortisolo?

Il cortisolo è un ormone, derivante dal colesterolo, prodotto dalle ghiandole surrenali.

Il cortisolo viene sintetizzato su stimolazione dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH), prodotto dall’ipofisi, associato generalmente allo stress.

La sua azione principale consiste nell’indurre un aumento della glicemia stimolando la produzione di zucchero da parte del fegato (in biochimica il termine adatto è per definire questo processo è gluconeogenesi).

Lo zucchero, così prodotto, servirà per dare una spinta in più all’organismo.

Un’altra funzione, non meno importante, del cortisolo è quella di contrastare le infiammazioni.

Riassumiamo i concetti fondamentali, ti va?

In situazioni di stress il nostro organismo manda un segnale alle cellule corticali del surrene per farle produrre cortisolo.

animali domestici e benefici per la salute

Il cortisolo induce le cellule del fegato a produrre glucosio che fornisce l’apporto energetico necessario per superare quel momento stressante.

Il cortisolo, però, può rimanere in eccesso anche quando lo stress sembra essere diminuito, causando effetti negativi.

Inibisce la sintesi di DNA, RNA, proteine, aumenta la concentrazione sanguigna di sodio, diminuisce quella di potassio, induce la distruzione della massa cutanea, muscolare, ossea e quella delle mucose gastro intestinali.

Questo è dovuto ad uno stile di vita generalmente sedentario perché l’organismo non riesce a smaltire questo ormone come dovrebbe.

Il movimento e l’attività fisica, infatti, permettono di diminuire i valori di questo ormone.

Portare il proprio pet a fare una passeggiata induce il calo dei livelli di cortisolo e quindi la diminuzione degli effetti dello stress.

L’attività fisica provoca anche l’abbassamento della pressione e allo stesso tempo aumenta la sensazione di benessere.

Animali domestici e benefici per la salute: i pet migliorano le relazioni sociali – #10

I compagni a quattro zampe aiutano anche la nostra socialità. 

Ci fanno apparire più amichevoli e disponibili, promuovendo la conoscenza di nuovi amici ?

Uno studio ha dimostrato che gli studenti universitari invitati per parlare con psicoterapeuti, una volta accompagnati da un cane e una volta senza, erano più propensi a raccontare situazioni personali allo psicologo in presenza di un pet.

Attenzione!

Se sei un uomo, non farti sfuggire ciò che ti sto per dire.

Tra pochissimo scoprirai il segreto più vecchio del mondo per conoscere nuove ragazze, o ragazzi, a seconda dei tuoi gusti.

Adottare un pet!

Molte ricerche, dimostrano che le donne sono più disposte a dare il loro numero di telefono agli uomini che hanno un cane!

Devi ammettere che, parlando di animali domestici e benefici per la salute, questa é un’altra informazione di fondamentale importanza!  

La cosa, ovviamente, vale per entrambi i sessi.

Animali domestici e benefici per la salute: i pet migliorano le relazioni familiari – #11

I nostri pet tendono a creare ambienti più distesi e rilassati alleviando stress e depressione.

Dover badare al membro a quattro zampe del nucleo familiare induce di conseguenza una maggiore interazione tra i membri stessi.

Nell’università scozzese di Aberdeen c’è addirittura una “puppy room”, dove i ragazzi stressati dagli esami possono rilassarsi e giocare con i cuccioli.

Parlando di animali domestici e benefici per la salute, i pet sono un vero tocca sana.

Solo a pensarci mi sento meglio e tu?

Animali domestici e benefici per la salute: i pet migliorano la salute dei pazienti di PTSD – #4

Le persone che hanno subito un grosso trauma, sono particolarmente vulnerabili a una condizione di salute mentale chiamata disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

Diversi studi dimostrano che l’amore incondizionato e l’aumento dell’ossitocina che offre la presenza di pet possono aiutare ad arginare il problema.

Esistono infatti diversi programmi che aiutano queste persone facendole interagire con cani o gatti. 

Animali domestici e benefici per la salute: i pet migliorano la salute del cuore – #5

Secondo alcuni studi i proprietari di pet hanno un rischio minore di contrarre malattie cardiache.

L’American Heart Association, afferma che vivere in compagnia di un pet aiuta a mantenere più sano il cuore, ad affrontare al meglio le preoccupazioni e le difficoltà della giornata.

Soprattutto dal punto di vista emotivo.

Alcune ricerche hanno scoperto che il ritmo cardiaco dei padroni dei pet presenta una variabilità maggiore di 50 millisecondi.

Il cuore di queste persone è in grado di rispondere meglio alle esigenze del corpo.

Si adatta alle situazioni, con un range di frequenze di contrazione più ampio.

In caso di episodi di stress il corpo reagisce aumentando il ritmo cardiaco.

Chi possiede un animale regge meglio queste variazioni, anche se affetto da altre patologie.

Il rapporto con i cani, ad esempio, può essere benefico per le persone già affette da malattie cardiovascolari.

È stato verificato che i malati di cuore, vivendo a stretto contatto con un pet, hanno quattro probabilità in più di sopravvivenza in un anno.

maggiori probabilità di superare un attacco di cuore.

Non da meno sono i gatti!

animali domestici e benefici per la salute

Secondo uno studio i proprietari di gatti presentano un 40% in meno di possibilità di avere un attacco di cuore e un 30% in meno di probabilità di morire improvvisamente.

Animali domestici e benefici per la salute: le fusa dei gatti migliorano la qualità di vita – #6

È stato dimostrato che ascoltare e coccolare un gatto che fa le fusa, oltre ad essere piacevole e rilassante, è anche molto benefico clinicamente parlando.

L’esposizione alle vibrazioni prodotte delle fusa di un gatto, tra i 20-140 Hz, riduce lo stress del nostro organismo.

Il suono e la vibrazione continua rilassano i nervi, attenuando la tensione accumulata nei muscoli.

Abbassano il ritmo cardiaco ed esistono studi che dimostrano come i proprietari di gatti siano meno soggetti, con una percentuale del 40%, al rischio di subire una patologia cardiaca grave.

Questa è una delle informazioni più importanti, parlando di animali domestici e benefici per la salute.

È stato anche rilevato che le frequenze delle fusa del gatto agiscono positivamente in campo traumatologico.

Possono accellerare la saldatura delle ossa dopo le fratture. 

L’effetto, ovviamente, non è miracoloso, ma di sicuro può aiutare a vivere meglio il periodo di riposo con il gesso o la stecca.

Sembra quasi fantascienza, ma è tutto vero!

“Ho vissuto con diversi maestri Zen: erano tutti dei gatti”

Eckhart Tolle

animali domestici e benefici per la salute

Animali domestici e benefici per la salute: i pet migliorano la forma fisica – #7

Stai cercando di perdere qualche kilo?

Il modo migliore è quello di adottare una routine di esercizi fisici, oltre a ridurre la quantità di cibo giornaliera.

Per ragioni diverse, tuttavia, dall’affaticamento fisico reale, alla mancanza di tempo o alla mancanza di forza di volontà, molte volte i buoni propositi falliscono.

La soluzione?

Adottare un pet! 

Dal momento in cui si decide di adottare un cane, uscire a camminare la mattina e a fine giornata cessa di essere facoltativo.

I cani hanno esigenze fisiologiche da soddisfare ed esattamente come te necessitano di attività fisica quotidiana per godere di buona salute.

Se non lo vuoi fare per te… fallo almeno per il tuo pet!

È molto probabile che i proprietari di cani camminino e corrano di più rispetto a coloro che invece non hanno pet.

Uno studio, condotto su oltre 2000 adulti, ha scoperto che chi cammina regolarmente insieme al proprio cane ha meno probabilità di diventare obeso.

Inoltre, un’altra ricerca ha notato come i camminatori più anziani (tra i 71 e gli 82 anni) camminino più velocemente e più a lungo se hanno un cane insieme a loro.

Anche questa è un’informazione molto importante parlando di animali domestici e benefici per la salute.

Il nostro pet, quindi, è da considerarsi un motivatore personale a quattro zampe!

Ormai è chiaro come i nostri amici a 4 zampe ci aiutino moltissimo a vivere una vita sana e lunga, ma cosa possiamo fare noi per loro?

Il primo passo è conoscerli a fondo. 

Il secondo è scegliere il miglior petfood di sempre che soddisfi le loro esigenze. 

Se vuoi saperne di più ti consiglio di leggere la grande guida di Giulia alla scelta del miglior petfood per il tuo cane.

Animali domestici e benefici per la salute: i pet migliorano la salute dei malati di Alzheimer – #8

I pet ci fanno compagnia e sono in grado di migliorare il nostro umore.

Il modo di relazionarsi con noi e la capacità di mantenerci impegnati nella vita quotidiana sono caratteristiche essenziali per tenere lontana la depressione.

Comprendere perché è piuttosto facile: basta riflettere su questo.

Prendersi cura di un animale può diventare una responsabilità, un compito necessario, qualcosa da fare ogni giorno.

animali domestici e benefici per la salute

Un modo per sentirsi utili ed avere uno scopo.

I cani e i gatti si rivelano anche molto utili per le persone che soffrono di Alzheimer o altre forme di demenza.

Esistono diversi programmi di assistenza per aiutare questi pazienti a casa propria.

Un cane addestrato, ad esempio, può aiutarli a svolgere diversi compiti quotidiani come assumere farmaci, ricordargli di mangiare e guidarli nel caso si allontanino e non ricordino la via di casa.

Gli studi dimostrano che i compagni a 4 zampe possono anche ridurre i problemi comportamentali nei pazienti con demenza, migliorando il loro stato d’animo e di salute.

Insomma, da migliaia di anni cani e gatti sono sempre stati i nostri migliori amici. 

Se sei un romanticone e vuoi conoscere la storia dell’amicizia più antica del mondo (quella tra uomo e cane), ti consiglio di leggere questo articolo.

Animali domestici e benefici per la salute: i pet migliorano la salute delle persone che soffrono di dolore cronico – #9 

Molte persone, in tutto il mondo, convivono con il dolore cronico.

I pet possono aiutare anche queste persone.

Secondo uno studio, il 34% di coloro che soffrono di dolore cronico evidenzia, dopo 10-15 minuti trascorsi insieme ad un cane, meno dolore e un umore migliore.

In un altro studio è emerso che i pazienti sottoposti ad una chirurgia di sostituzione articolare necessitavano di un trattamento antidolorifico meno forte del 28%, dopo le visite giornaliere di un cane, rispetto a coloro che non avevano alcun contatto con i pet.

Un intervento di sostituzione articolare può essere, ad esempio, l’impianto di una protesi al ginocchio.

Se venisse confermato, questo fenomeno ci darebbe la chance di ridurre di circa 1/3 la quantità di farmaco antidolorifico introdotto nel corpo.

Affascinante, non trovi?

Ovviamente, è tutto molto soggettivo. 

Per alcuni pazienti la cosa potrebbe anche non funzionare, ma sei un amante dei pet con te funzionerà di certo.

Mi sembra doveroso spiegarti in modo molto breve cosa sono alcuni di questi farmaci e gli effetti sia benefici che indesiderati da essi prodotti.

Sono spesso usati per alleviare il dolore e le infiammazioni più lievi, dal mal di testa al mal di denti, i Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) come ibuprofene (Moment), naproxene (Momendol), nimesulide (Aulin).

Uno studio internazionale coordinato dall’Università Bicocca di Milano pubblicato sul British Medical Journal rivela che il rischio di problemi cardiovascolari potrebbe aumentare nei pazienti che assumono abitualmente (FANS).

Il rischio, tuttavia, è risultato direttamente proporzionale al dosaggio.

ATTENZIONE! Questi sono farmaci sicuri e ampiamente testati, ma essendo farmaci possono sempre causare qualche effetto indesiderato, soprattutto se assunti quotidianamente per patologie croniche.

animali domestici e benefici per la salute

Quando il dolore è troppo intenso vengono utilizzati, sempre sotto controllo medico, gli oppioidi (come la morfina e tutti i suoi derivati).

Gli oppioidi sono farmaci derivati dal papavero da oppio (Papaver somniferum), più precisamente dal latte che esce dalle capsule della pianta che contengono i semi.

Da sempre è nota la loro azione antidolorifica molto potente, infatti, sono indicati soprattutto nel trattamento di dolori di intensità da moderata a grave.

I farmaci oppioidi deboli più usati sono, ad esempio: la codeina, l’ossicodone e il tramadolo.

Morfina, metadone e fentanyl vengono utilizzati in caso di dolore di intensità moderata e grave di varia natura (ad esempio artrosi, lombalgie ribelli).

Gli effetti collaterali indesiderati degli oppioidi sono generalmente sonnolenza, nausea, vomito, stipsi.

La possibilità di ridurre la quantità necessaria di queste sostanze per coloro che cercano sollievo dal dolore cronico è una possibilità da non sottovalutare.

Soprattutto se per ottenere questo risultato basta passare qualche ora al giorno in compagnia di un piccolo gattino o cagnolino.

Adottare animali domestici e i benefici per la salute che comporta vivere in compagnia di un pet è certamente una delle armi più potenti a nostra disposizione per essere un po’ più felici.

“Il grande silenzio dei cani ci consola delle futili parole degli uomini.” – Chaumont

So che prima non l’hai fatto! ? 

Quindi, te lo richiedo. 

Donaci un like o condividi questa guida sui tuoi social preferiti per farci sapere che apprezzi il nostro lavoro.

Per te sarà un’operazione semplicissima, mentre per tutto il nostro team sarà fonte di grande soddisfazione.

Animali domestici e benefici per la salute: i pet migliorano la salute e lo sviluppo dei bambini – #12

I bambini sviluppano, man mano che si occupano di cani o gatti, senso di responsabilità, amicizia, amore e lealtà.

Allo stesso tempo, gli animali mediano e facilitano il raggiungimento di obiettivi pedagogici specifici, ad esempio: superare il timore di parlare in pubblico o migliorare la lettura a voce alta.

Siamo tutti portati a parlare in modo più chiaro e semplice nei confronti di un animale domestico.

Devi sapere che i pet aiutano anche i bambini con autismo.

L’autismo è un disturbo dello sviluppo molto, molto complesso.

Comporta la compromissione dell’interazione sociale, lo sviluppo di deficit della comunicazione verbale e non verbale, ristrettezza di interessi e comportamenti ripetitivi.

Le interazioni con i nostri amici a quattro zampe possono aiutare i bambini che soffrono di autismo.

Secondo uno studio italiano, il rapporto con un cane tende a diminuire i livelli di cortisolo (l’ormone di cui abbiamo parlato prima) nei bambini affetti da autismo rendendoli meno ansiosi e aggressivi.

Non sorprende affatto, quindi, che i pet possano aiutare bambini e ragazzi a mettersi meglio in relazione con il mondo esterno. 

Il cane, poi, può essere d’aiuto anche ai genitori, donando loro un maggiore senso di sicurezza.

Non a caso, negli ultimi anni sono nati molti programmi di pet-therapy per le persone affette da autismo. 

Non sono d’aiuto solo cani e gatti ma anche cavalli, asini e persino galline.

La pet-terapy, o anche zooterapia, è da considerarsi comunque un intervento sussidiario che rinforza le tradizionali terapie.

Può essere impiegata su pazienti di qualsiasi età ed affetti da diverse patologie con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita lo stato di salute dell’individuo.

La presenza di un pet permette in molti casi di consolidare anche il rapporto emotivo medico paziente.

Favorisce il canale di comunicazione paziente-animale-medico e stimola una miglior partecipazione del soggetto stesso alle cure.

Insomma, l’adozione di animali domestici e i benefici per la salute che comporta quest’azione sono tanti e alcuni davvero sorprendenti!

Spero di averti stimolato all’azione.

Adottare un pet, se ne hai la possibilità, è una delle scelte migliori che puoi fare per la tua salute.

Se ne hai già uno, invece, e vuoi prenderti cura al meglio della sua alimentazione, noi di Kibble possiamo aiutarti.

Su richiesta, formuliamo diete personalizzate (casalinga cruda, casalinga cotta o diete miste) per cani e gatti che presentino anche uno o più Super Food al proprio interno (insetti, kefir, alghe, funghi ecc).

Se vuoi saperne di più sui piani alimentari che offriamo, sui costi e come richiedere il servizio clicca su questo link: Piani alimentari.

Se invece vuoi chiedere direttamente una dieta per il tuo PET ti basta compilare il questionario che trovi a questo link: Dieta personalizzata ed effettuare il pagamento

Un saluto, 

Roberto

PS: L’adozione di un pet non è da fare a cuor leggero.

Prima di adottare un gatto o un cane informati sulla razza che intendi portare in famiglia.

Alcuni pet possono avere un indole non proprio docile e uno spiccato istinto per la caccia.

Questi pet non sono adatti per te se hai bambini piccoli in casa o altri piccoli animali.

Info Roberto Raimondo

Biotecnologo esperto di nutrizione del cane e del gatto. Insieme ad altri professionisti ho fondato Kibble. Aiuto le persone a scegliere la migliore nutrizione possibile per il proprio animale domestico e le aziende a formulare petfood bilanciati per ogni fase della vita del cane e del gatto.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.